Login
Contenuti extra libri
Menu
Autovalutazione
Menu
Test d'ammissione
Menu
Mobile
Menu
Contatti / Supporto
Menu
Logo Mediquiz
 

Test medicina, Lorenzin: dubbi su stop numero chiuso

Non si placa il dibattito sulla proposta del ministro Giannini di abolire il numero chiuso per l'accesso alla Facoltà di medicina. Questa volta "scende in campo" il ministro della Salute Beatrice Lorenzin che si dichiara perplessa «nel senso che» ha detto «voglio capire bene come lei la vuole strutturare». Due i problemi più eclatanti per il ministro. «Le nostre Facoltà di medicina» sottolinea «sono fortemente interdisciplinari e quindi sono state costruite per avere un rapporto diretto tra lo studente e il medico, cioè il professore, sul campo. È evidente che se noi passassimo all'improvviso» all'abolizione del numero chiuso, «con un aumento di 70-80.000 studenti anche solo per il primo anno, questa interdisciplinarità tipica del nostro sistema verrebbe meno. È un problema grande perché adattare a questo le università in tempi immediati significherebbe fare un grosso investimento economico, che mi pare non ci sia, visto che non si riescono a coprire gli specializzandi». L'altro problema è quello della programmazione dei posti. «Dovremmo ipotizzare» aggiunge il ministro «un diverso modo di programmare: in questi anni abbiamo pensato a un certo numero di borse di specializzazione per tot studenti. Sia per le specialità che per la medicina generale. E poi un ingresso nel mondo professionale, che è stato tra l'altro fermato dal blocco del turn over. Quindi questa cosa andrebbe vista nel suo insieme: se si pensa a un modello come quello americano o francese, in cui c'è la soglia al primo anno di università, ma già al liceo c'è una preparazione e una specie di lavoro di selezione, poi però l'università costa molto di più. Ho visto preoccupazione da parte dei giovani medici, dei professori. Durante la campagna elettorale non ne ho voluto parlare, ma prima di partire con una riforma del genere voglio capire bene come si immagina di poterla impostare», conclude il ministro.

Marco Malagutti - www.doctor33.it

Torna all'archivio
  • NEWS
  • FAQ
  • copyright
  • privacy
  • note legali
Edra